mercoledì 13 maggio 2015

Sviluppo delle competenze del bambino

Il libro permette all’educatrice di asilo nido di operare con ciascun bambino per promuovere contemporaneamente lo sviluppo di competenze:
  • Di motricità fine
  • Viso-percettive;
  • Cognitive (capacità di formulare ipotesi sul contenuto, di scoprire collegamenti, di scoprire sequenze, di creare inferenze, di creare immagini mentali);
  • Attenzione congiunta
  • Di comprensione verbale (consapevolezza fonemica, rime e assonanze, ritmo);
  • Di produzione verbale (ripetizione di nuove parole)
  • Di elaborazione linguistica (capacità di ricostruire una storia, o parte di essa, o una sequenza di avvenimenti);
  • Di approccio all’apprendimento (sviluppo della curiosità, sviluppo della capacità di fare attenzione, della concentrazione, della correlazione tra parti)
  • Di memoria
  • Di sviluppo dell’autonomia (uso autonomo del libro, lettura autonoma della storia)
  • Consapevolezza e importanza del linguaggio scritto
  • Di socializzazione (condivisione dell’esperienza e piacere della lettura con l’educatrice, anche in gruppo o con il compagno preferito; riconoscimento delle varie relazioni tra i personaggi);
  • Di verbalizzazione di emozioni e di sentimenti (riconoscimento delle varie emozioni tra i personaggi; riconoscimento delle varie emozioni come raccontate dalla educatrice, riconoscimento delle varie emozioni manifestate dal bambino e dai compagni)
Citando Susanna Mantovani (1998), l’uso del libro a fini educativi è da considerare dalle educatrici di asilo nido:
«un'occasione complessiva di creare situazioni piacevoli, di sollecitare motivazioni, di affinare competenze in una visione globale in cui aspetti emozionali e cognitivi sono strettamente intricati come è peculiare di questa età».

Nessun commento:

Posta un commento